Industria alimentare: Lavaggi C.I.P. ( Clean in Place)
09-04-2020 18:13 - Industria alimentare
Gli impianti CIP sono costituiti da serbatoi per i vari liquidi impiegati, pompe per il ricircolo e stazioni di riscaldamento dei liquidi.
Le operazioni di lavaggio e di risciacquo vengono controllate elettronicamente. Questo sistema di lavaggio permette di effettuare decontaminazioni delle attrezzature produttive senza che queste vengano smontate e spostate.
Per permettere questo, l'installazione del sistema CIP alle macchine di produzione deve essere progettato all'inizio poiché modifiche a questo tipo di equipaggiamento, una volta tutto avviato, sono difficili e costose.
Negli impianti CIP a doppia fase, (doppio passaggio di lavaggio uno successivo a l'altro) i prodotti chimici utilizzati sono sostanzialmente:
SOLUZIONI CAUSTICHE: Per rimuovere residui di grassi e proteine (es.: KALK-CIP)
SOLUZIONI ACIDE: Per rimuovere residui minerari. (es.: KALK)
Esiste anche la possibilità di effettuare lavaggi ad una sola fase ma in questo caso vengono utilizzati agenti chelanti ( es: EDTA) che hanno dimostrato di creare problemi ambientali non proprio trascurabili.
Vantaggi del lavaggio CIP
Gli impianti CIP permettono di utilizzare acqua e detergenti nelle quantità streattamente necessarie evitando appunto sprechi.
Spesso questi impianti sono dotati di sistema di sistemazione e filtrazione che permettono il riutilizzo di soluzioni detergenti utilizzate nella fase di pre-risciacquo.
Fonte web:
ingegneria alimentare
[
]
[
]
[
]


